Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Motori Diesel: per Renault potrebbero sparire dall?Europa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
    Guarda, non ? esattamente il mio campo (nel senso che non li vendo) ma sono progettista elettronico e quindi so abbastanza bene tutto ci? che c'? dietro, gli inverter, i sistemi di accumulo (qui sono pi? ferrato, visto che abbiamo fatto degli studi di fattibilit? di ci?), etc etc.

    Non so che investimento abbia fatto, ma se parliamo di qualche anno fa, dipende molto da quando l'ha fatto, per via degli incentivi.
    A mio avviso, oggi come oggi togliendo gli incentivi, il fotovoltaico ha senso per l'uso domestico, sopratutto sulle nuove abitazioni (quindi sapendo gi? in partenza di avere a disposizione dei KWh da consumare). In questa ottica, acquistare (ovviamente quando ? il momento di cambiare l'auto attuale) un'auto elettrica, porterebbe un risparmio tangibile
    Ne ho parlato a lungo con il progettista che si ? occupato dell'impianto di riscaldamento/raffreddamento a casa, anche lui sosteneva che convenisse realizzare anche l'impianto fotovoltaico, poi so finiti i soldi e amen Tra piano di cottura a induzione, illuminazione giardino e impianto di fancoil, quest'estate la bolletta ? stata di 130euro, investire, 10-11000euro per un impianto fotovoltaico non mi sembra il caso... Riguardo il padre del mio conoscente, si parla di qualche anno fa effettivamente. Stesso discorso per le auto elettriche, investire 30/40000euro, ammesso che li avessi, per un'auto che arrivato a Roma nord mi lascia a piedi perch? scarica, ma anche no

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
      Come fa una centrale con rendimenti sopra al 60%, a inquinare pi? di un'auto che nell'uso reale ha un rendimento sotto al 30%? (senza considerare che le centrali possono essere anche eoliche, solari, idroelettriche, e a quel punto il livello di inquinamento scende tantissimo)
      A volte mi chiedo se rispondete solo per il gusto di farlo...quoto te solo per esempio.
      La macchina la usi quante ore al giorno? La centrale, se deve garantire le ricariche per l'equivalente del parco circolante, deve essere accesa ALMENO tutto il giorno se non H24. Ora, anche con l'altissimo rendimento di una centrale moderna a ciclo combinato e cogenerazione, 24 ore contro?

      Ci siamo che parlare di mero rendimento ? parlare del sesso degli angeli?

      Per le fonti rinnovabili...l'unica che riesce ad avere il 100% e a volte di pi? ? la Danimarca. E' grande come il Lazio con la popolazione della Sicilia e ha tutti impianti eolici nel Mare Del Nord per cui, citarla, ? indice di faziosit? voluta e cercata. Inoltre, in tutti i grandi mari e negli oceani, i venti soffiano, approssimando, o in una direzione o in un'altra, nel Mediterraneo i venti soffiano "a random" Ovvero il vento varia continuamente durante la giornata per cui, da noi, un parco eolico offshore, sarebbe pi? fermo che altro.

      Tornando al topic, la soluzione per rientrare nelle norme anti inquinamento con i diesel, esiste gi? ed ? utilizzata, ad esempio, dalle navi...si chiama UREA, ovvero il prodotto stabilizzato dell'ammoniaca.

      E' possibile che Renault abbandoni il diesel? Secondo me ? una bella e grassa bufala. Hanno tra i motori diesel migliori per autotrazione, per non parlare poi dei motori dedicati ai mezzi pesanti...cosa fanno? Il MAGNUM elettrico?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Ecco, proprio te aspettavo Alem Da solo non potevo farcela

        Riguardo l'Urea, gi? la usano nelle Euro6 mi pare, ma ? un ulteriore "aggiunta" per rendere pulito un motore che nasce zozzo. La scomparsa dei motori Diesel era riferita principalmente ai motori di piccola cilindrata, infatti si vedono sempre pi? spesso affiancati in gamma, dai piccoli turbo benzina o ibridi.

        Comment


        • Font Size
          #49
          Pisciare nel serbatoio per fare il pieno era leggenda... Diventer? realt?

          Comment


          • Font Size
            #50
            Tanto per chiarire le idee ai new age vegan eco di ultima generazione:

            L'urea viene utilizzata come componente principale di un additivo utilizzato per abbattere le emissioni inquinanti di ossidi di azoto presenti nelle emissioni dovute a combustioni di impianti industriali (abbattimento NOx in impianti di incenerimento urbano, posizionato nei post-combustori), e si sta affermando anche nei veicoli pesanti a motore Diesel. Viene iniettato nel collettore di scarico una soluzione acquosa al 32,5% di urea pura (nome commerciale AdBlue) che, tramite riduzione chimica favorita da opportuni catalizzatori, trasforma gli ossidi di azoto in azoto molecolare ed acqua (SCR, Selective Catalytic Reduction). La composizione e gli standard di qualit? sono regolati dalla norma DIN70070.

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by desmodannato View Post
              Ecco, proprio te aspettavo Alem Da solo non potevo farcela

              Riguardo l'Urea, gi? la usano nelle Euro6 mi pare, ma ? un ulteriore "aggiunta" per rendere pulito un motore che nasce zozzo. La scomparsa dei motori Diesel era riferita principalmente ai motori di piccola cilindrata, infatti si vedono sempre pi? spesso affiancati in gamma, dai piccoli turbo benzina o ibridi.
              Eccomi eccomi...sono giusto a lavorare dietro a 3 generatori accoppiati a motori A GAS che utilizzano l'UREA per abbattere le emissioni...ma che ne so io? Soo perch? ci lavoro vuoi che ne sappia pi? di uno dei famosi link?

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by alem74 View Post
                Tanto per chiarire le idee ai new age vegan eco di ultima generazione:

                L'urea viene utilizzata come componente principale di un additivo utilizzato per abbattere le emissioni inquinanti di ossidi di azoto presenti nelle emissioni dovute a combustioni di impianti industriali (abbattimento NOx in impianti di incenerimento urbano, posizionato nei post-combustori), e si sta affermando anche nei veicoli pesanti a motore Diesel. Viene iniettato nel collettore di scarico una soluzione acquosa al 32,5% di urea pura (nome commerciale AdBlue) che, tramite riduzione chimica favorita da opportuni catalizzatori, trasforma gli ossidi di azoto in azoto molecolare ed acqua (SCR, Selective Catalytic Reduction). La composizione e gli standard di qualit? sono regolati dalla norma DIN70070.
                Originally posted by alem74 View Post
                Eccomi eccomi...sono giusto a lavorare dietro a 3 generatori accoppiati a motori A GAS che utilizzano l'UREA per abbattere le emissioni...ma che ne so io? Soo perch? ci lavoro vuoi che ne sappia pi? di uno dei famosi link?
                Sempre piacevole leggerti

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Vado in bagno a far adblue

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    per il trasporto pesante IVECO sta investendo molto sul metano.

                    prima era riservato alle motrici per consegne in giornata,ora invece c'? una gamma vera con motrici 3-4 assi e trattori 2 assi per traino di rimorchi e semirimorchi,ovvero la gamma pesante che va da oltre 18 tonnellate fino a 44,che affiancano i diesel euro 6.

                    probabilmente ritengono il metano l'unica vera alternativa al gasolio per i mezzi pesanti ad oggi

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      confermo,il nuovo Stralis offre una motorizzazione da 9000 cc a metano da 400 cv e 1500 km di autonomia,ideale per le grandi flotte che guardano molto ai costi di esercizio.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        interessante
                        Dopo molti bus pure i mezzi pesanti

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by arabykola View Post
                          interessante
                          Dopo molti bus pure i mezzi pesanti
                          c'erano gi? dei pesanti in gamma,ma motrici 2 assi da 18 tonnellate e potenze intorno ai 250cv,buono per viaggi corti e medi ma inadatte ai lunghi viaggi sia per la capacit? di carico sia per la potenza ed autonomia,per il lungo raggio con complessi veicolari da 40-44 tonnellate o comunque motrici oltre 18 tonnellate servono almeno 350-400cv ed oltre 1000 km di autonomia.

                          per attirare anche i padroncini serviranno per? ben altre potenze,un padroncino viaggia dai 500 cv in su fino ai 750 cv dei Volvo FH16 ed ai 730 cv degli Scania V8 che nascono per le 60 tonnellate del nord europa.

                          fra l'altro le dimensioni dei camion sono destinate ad aumentare,nel nord europa sono autorizzate appunto le 60 tonnellate per 25 metri di lunghezza e di conseguenza i road train con due rimorchi.

                          se pensiamo che in america viaggiano con max 36 tonnellate pensate voi

                          gi? qui ora posso girare autoarticolati di oltre 18 metri anzich? 16,5,mentre per ora gli autotreni rimangono a 18,75

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by alem74 View Post
                            A volte mi chiedo se rispondete solo per il gusto di farlo...quoto te solo per esempio.
                            La macchina la usi quante ore al giorno? La centrale, se deve garantire le ricariche per l'equivalente del parco circolante, deve essere accesa ALMENO tutto il giorno se non H24. Ora, anche con l'altissimo rendimento di una centrale moderna a ciclo combinato e cogenerazione, 24 ore contro?
                            Oh grazie al cielo parlo con un tecnico, almeno possiamo ragionare

                            Beh diciamo che non tutti caricano contemporaneamente le auto, eh?
                            Detto questo, facciamo 2 conti "alla buona".

                            Ci sono 37 milioni di auto in Italia. Facciamo che 10 milioni diventino elettrici (ci vorranno anni eh? ma facciamo 2 conti)
                            Supponiamo che ci sia una concomitanza di carica di 1/5 (valore a mio avviso esagerato, cio? su 10 milioni, 2 milioni di veicoli attaccati alla rete nello stesso momento), e che carichino tutti a 3KW. C'? in quel momento un picco di 6GW.
                            In italia mi pare che siamo a 40GW di potenza media, con oscillazioni tra 20 e 60 (notte e giorno). Siamo gi? ben dentro alle normali fluttuazioni giornaliere. E siamo onesti, 10 milioni di auto elettriche ? un traguardo utopistico.

                            Visto questo squilibrio tra notte e giorno tra l'altro, sarebbe una manna avere un consumo pi? costante dato dalle auto che mettendo in carica la notte si potrebbe avere un consumo medio pi? regolare.

                            Per quanto tu mi pare non sia d'accordo, per l'uso domestico relativo al trasporto, un sistema fotovoltaico con accumulo ? l'ideale.
                            Produrre i 6KWh giornalieri che servono all'italiano medio per fare il suo tragitto di 38km ( 12000 km annui, dato unrae, e ipotizzo un 6km ogni KW che ? il dichiarato per Tesla modelS, voglio pensare che in futuro ci saranno auto di fascia pi? bassa) ? facile con un fotovoltaico, e accumularla in delle batterie ? tutto sommato semplice. A mio avviso chi pensa alla mobilit? elettrica deve fare anche questo passo.


                            Originally posted by alem74 View Post
                            Ci siamo che parlare di mero rendimento ? parlare del sesso degli angeli?
                            Assolutamente d'accordo, ma non ? che se anche arrivano 10 milioni di auto elettriche, poi devo stravolgere la situazione attuale
                            (da wikipedia Per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia ? tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2012 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 124 GW[11] contro una richiesta massima storica di circa 56,8 GW (picco dell'estate 2007[6]) nei periodi pi? caldi estivi.)

                            Ovvio, come dicevo, andrebbe incentivata la carica notturna, ma gi? attualmente mi pare che in Italia ci siano contratti a fasce orarie con costi minori di notte..

                            Originally posted by alem74 View Post
                            Per le fonti rinnovabili...l'unica che riesce ad avere il 100% e a volte di pi? ? la Danimarca
                            Beh anche qui, a mio avviso non ? possibile coprire il fabbisogno totale di energia con le rinnovabili. Si deve puntare in primo luogo a coprire il consumo DOMESTICO (intesto eventualmente anche per l'uso auto elettrica) con le rinnovabili. Perch? le industrie hanno una densit? di consumo di energia troppo elevata per poter provvedere in loco alla loro autosufficienza. Invece una casa o anche solo un appartamento tipicamente riesce a raggiungere questo scopo.

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              il problema ? che le cariche hanno durata superiore al rifornimento medio.. ed ? quindi probabile che i picchi saranno al mattino presto (chi si ? dimenticato la sera prima)
                              ora pranzo
                              e la sera.

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                                Oh grazie al cielo parlo con un tecnico, almeno possiamo ragionare

                                Beh diciamo che non tutti caricano contemporaneamente le auto, eh?
                                Detto questo, facciamo 2 conti "alla buona".

                                Ci sono 37 milioni di auto in Italia. Facciamo che 10 milioni diventino elettrici (ci vorranno anni eh? ma facciamo 2 conti)
                                Supponiamo che ci sia una concomitanza di carica di 1/5 (valore a mio avviso esagerato, cio? su 10 milioni, 2 milioni di veicoli attaccati alla rete nello stesso momento), e che carichino tutti a 3KW. C'? in quel momento un picco di 6GW.
                                In italia mi pare che siamo a 40GW di potenza media, con oscillazioni tra 20 e 60 (notte e giorno). Siamo gi? ben dentro alle normali fluttuazioni giornaliere. E siamo onesti, 10 milioni di auto elettriche ? un traguardo utopistico.

                                Visto questo squilibrio tra notte e giorno tra l'altro, sarebbe una manna avere un consumo pi? costante dato dalle auto che mettendo in carica la notte si potrebbe avere un consumo medio pi? regolare.

                                Per quanto tu mi pare non sia d'accordo, per l'uso domestico relativo al trasporto, un sistema fotovoltaico con accumulo ? l'ideale.
                                Produrre i 6KWh giornalieri che servono all'italiano medio per fare il suo tragitto di 38km ( 12000 km annui, dato unrae, e ipotizzo un 6km ogni KW che ? il dichiarato per Tesla modelS, voglio pensare che in futuro ci saranno auto di fascia pi? bassa) ? facile con un fotovoltaico, e accumularla in delle batterie ? tutto sommato semplice. A mio avviso chi pensa alla mobilit? elettrica deve fare anche questo passo.




                                Assolutamente d'accordo, ma non ? che se anche arrivano 10 milioni di auto elettriche, poi devo stravolgere la situazione attuale
                                (da wikipedia Per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia ? tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2012 sono infatti in grado di erogare una potenza massima netta di circa 124 GW[11] contro una richiesta massima storica di circa 56,8 GW (picco dell'estate 2007[6]) nei periodi pi? caldi estivi.)

                                Ovvio, come dicevo, andrebbe incentivata la carica notturna, ma gi? attualmente mi pare che in Italia ci siano contratti a fasce orarie con costi minori di notte..



                                Beh anche qui, a mio avviso non ? possibile coprire il fabbisogno totale di energia con le rinnovabili. Si deve puntare in primo luogo a coprire il consumo DOMESTICO (intesto eventualmente anche per l'uso auto elettrica) con le rinnovabili. Perch? le industrie hanno una densit? di consumo di energia troppo elevata per poter provvedere in loco alla loro autosufficienza. Invece una casa o anche solo un appartamento tipicamente riesce a raggiungere questo scopo.
                                Ho un preventivo in mano per fotovoltaico +accumulatore
                                3kw di pannelli e 5 di accumulatore
                                9500€

                                Pochi metri quadrati,mi basta fare una tettoia ai 2 balconi che ho, a me personalmente coprirebbero abbondantemente l utilizzo domestico, condizionamento e riscaldamento incluso
                                Tanto che in 4 anni vado in pareggio poi inizio a guadagnare con la corrente che vendo
                                In 10 anni guadagno 3 volte l investimento iniziale

                                Se avessi un auto elettrica da ricaricare mi costerebbe un inezia in pi?,oppure installare un 4.5 kw e avrei utenza domestica ed auto completamente solari

                                ? ovvio che non tutti sono nella mia condizione "privilegiata" di potermi rendere autonomo 24h dalla rete, ma tutti quelli indipendenti dovresti toglierli dal computo totale da approvigionare di energia dalla rete
                                Last edited by arabykola; 14-09-16, 09:20.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X